COME SCEGLIERE IL CAPPOTTO IN BASE ALLA PROPRIA MORFOLOGIA?
 
                Dal 1963, Caroll incarna l'eleganza femminile con un guardaroba chic, moderno e senza tempo. Scegliere il cappotto perfetto è essenziale per valorizzare ogni silhouette e rivelare uno stile unico. Ecco come selezionare il cappotto ideale in base alla tua morfologia.
Comprendere le diverse morfologie femminili
Morfologia a A (triangolo): Fianchi più larghi delle spalle.
Morfologia a V (triangolo invertito): Spalle più larghe dei fianchi.
Morfologia a X (clessidra): Vita marcata con spalle e fianchi allineati.
Morfologia a H (rettangolo): Spalle, vita e fianchi allineati, vita poco definita.
Morfologia a O (rotonda): Forme generose con vita poco marcata.
I criteri per scegliere un cappotto
Taglio
Il taglio di un cappotto è fondamentale per bilanciare e valorizzare la silhouette. Per la morfologia a A, privilegia i tagli svasati o a trapezio, con dettagli sulle spalle per attirare l'attenzione verso l’alto. Se hai una morfologia a V, i tagli svasati verso il basso e le cinture sono ideali per addolcire le spalle e segnare il punto vita. Per una silhouette a X, i tagli aderenti o con cintura evidenziano perfettamente la vita. Con una morfologia a H, meglio optare per tagli strutturati o con cintura che creino l’illusione di curve. Infine, per la morfologia a O, i tagli dritti o leggermente sciancrati con linee pulite sono i più lusinghieri.
Lunghezza
La lunghezza di un cappotto può trasformare l’aspetto generale e influenzare la percezione dell’altezza e delle proporzioni. Per la morfologia a A, i cappotti di media lunghezza che si fermano sopra o sotto i fianchi sono ideali per non aggiungere volume. Per le silhouette a V, i cappotti lunghi o medi aiutano a bilanciare la parte superiore. Le morfologie a X possono indossare cappotti corti o lunghi, purché siano aderenti in vita. Le morfologie a H beneficiano dei cappotti medi con cintura per creare curve. Infine, per la morfologia a O, i cappotti medi o lunghi aiutano a slanciare la figura.
Colore e motivi
I colori e i motivi devono valorizzare la figura. Per la silhouette a A, i colori vivaci e i motivi nella parte superiore del cappotto attirano lo sguardo verso l’alto. Per la morfologia a V, scegli colori scuri sopra e più chiari sotto per addolcire le spalle. Le silhouette a X possono giocare con motivi e colori per accentuare il punto vita. Per la morfologia a H, preferisci colori uniti o motivi discreti per non enfatizzare la linea dritta del corpo. Le silhouette a O beneficiano di colori scuri e motivi verticali che slanciano e snelliscono.
Tessuti e texture
Scegliere tessuti e texture adeguati è essenziale per aggiungere volume o affinare la figura secondo le esigenze. I tessuti rigidi come la lana o il tweed sono adatti alle morfologie a A e a V per strutturare la figura. I tessuti fluidi e leggeri sono perfetti per le silhouette a X e a O, poiché seguono le curve senza aggiungere volume. Per le morfologie a H, i tessuti con un po’ di consistenza, come il panno di lana o il cashmere, possono aggiungere dimensione e femminilità.
Scegliere il cappotto in base alla propria morfologia
Morfologia a A
Consigli: Preferisci cappotti con dettagli nella parte superiore, come colletti voluminosi o spalline, per bilanciare la figura. I cappotti a trapezio o svasati valorizzano i fianchi restando eleganti.
Da evitare: I cappotti molto aderenti sui fianchi o che attirano l’attenzione su questa zona.
Morfologia a V
Consigli: Opta per cappotti svasati verso il basso o con cintura per definire la vita e addolcire le spalle. Cappotti con dettagli nella parte inferiore, come tasche o balze, sono consigliati.
Da evitare: Cappotti con spalline o dettagli voluminosi sulle spalle, che accentuano questa zona.
Morfologia a X
Consigli: Valorizza il punto vita con cappotti aderenti o con cintura. Tutti gli stili che mettono in risalto la vita sono adatti a questa silhouette bilanciata.
Da evitare: Cappotti troppo ampi che nascondono la figura e non valorizzano la vita.
Morfologia a H
Consigli: Crea curve con cappotti con cintura o modelli strutturati. Cappotti con dettagli all’altezza della vita aggiungono femminilità alla silhouette.
Da evitare: Cappotti dritti o troppo larghi che accentuano la forma rettangolare della morfologia H.
Morfologia a O
Consigli: Scegli cappotti con linee pulite, tessuti fluidi e tagli dritti o leggermente aderenti. I cappotti con scollo a V slanciano la figura e aggiungono un tocco di eleganza.
Da evitare: Cappotti troppo stretti o troppo larghi che aggiungono volume e non valorizzano la figura.
Valorizza il tuo look con accessori e scarpe
Accessori
Accessori come sciarpe, guanti e spille possono esaltare un cappotto e conferirgli carattere. Scegli una sciarpa che contrasti o si armonizzi con il cappotto per aggiungere un tocco di colore e texture. I guanti devono completare lo stile del cappotto, mentre una spilla elegante può personalizzare il look con un dettaglio chic.
Scarpe
Le scarpe devono completare il cappotto rispettando la tua morfologia. Con un cappotto lungo, sono ideali stivaletti o stivali eleganti. Con un cappotto corto, scegli scarpe basse o décolleté. Assicurati che le scarpe siano in armonia con stile e colore del cappotto.
 
  
  
  
  
                         
                         
                        